Questo parere è un esempio concreto della nostra competenza tecnica, pubblicato a scopo didattico e informativo. Tutti i dati che potrebbero identificare le parti coinvolte, come nomi di persone o aziende, numeri di documento, importi e date specifiche, sono stati opportunamente modificati o eliminati per garantire la completa riservatezza e il segreto professionale, in conformità con il Codice Deontologico dell'Ordine degli Avvocati Brasiliano e la Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD).
In un contesto aziendale con holding, controllate e società a responsabilità limitata (SCP), in che modo una causa intentata da una società influisce sulle altre società dello stesso gruppo? Come possono i soci di una holding valutare il rischio reale di una causa multimilionaria intentata contro una delle sue controllate e il suo socio? La responsabilità può aumentare all'interno della struttura aziendale?
Si tratta di questioni cruciali di governance e gestione del rischio. Il seguente parere approfondisce un complesso caso di aggiudicazione obbligatoria che coinvolge oltre 250 lotti in un grande sviluppo immobiliare. L'analisi è stata richiesta dai partner di un'azienda [Partecipazione interessata] per misurare il rischio che venga intentata una causa contro di te [Società controllata-imputata] e il suo partner, il [Società proprietaria-imputata], rappresentato per conto della holding.
Questo documento descrive in dettaglio ogni fase del processo: l'istanza iniziale, le contestazioni basate su simulazione e strozzinaggio, la replica basata sulla teoria dell'apparenza, le decisioni sull'onere della prova e, infine, l'analisi del rischio a breve, medio e lungo termine per la holding. Si tratta di una guida pratica su come un avvocato societario analizza una controversia per fornire una panoramica chiara ai propri clienti.
PARERE LEGALE – ANALISI PROCEDURALE E ANALISI DEL RISCHIO
CONTRAENTE: [RAPPRESENTATIVO DEGLI AZIONISTI] CONTRATTATO: Dulcidio Fabro Neto – OABSP 423003
1 – SOGGETTO
Il presente parere è redatto su richiesta dell'appaltatore, su richiesta degli azionisti di minoranza della società. [PARTNERSHIP INTERESSATA] LTDA (di seguito denominata [The Holding]) avente ad oggetto l'analisi procedurale e il rischio di perdita per [The Holding], con riferimento al procedimento n. [NUMERO DEL PROCESSO PRINCIPALE], avviato da [AUTORE DELL'AZIONE] contro [SOCIETÀ CONTROLLATA-IMPUGNATA] E [SOCIETÀ PROPRIETARIA-IMPRESA], in corso dinanzi al [TRIBUNALE CIVILE] del Distretto di [NOME DEL DISTRETTO] – CE, in ragione del rapporto societario e di controllo tra la società [Holding] e [SOCIETÀ CONTROLLATA-CONVENUTA].
2 – SOMMARIO
STUDIO ANALITICO DI UN PROCESSO LEGALE IN CORSO – PARTECIPAZIONE AL POLO PASSIVO DI UNA SOCIETÀ CONTROLLATA DALLE PARTI PRINCIPALI DELL'APPALTATORE – BASSA PROBABILITÀ DI SUCCESSO DELLE RICHIESTE PRINCIPALI (AGGIUDICAZIONE OBBLIGATORIA DI 260 LOTTI DI TERRENO – VALORE DI DECINE DI MILIONI DI REAIS) – RISCHIO ATTUALE BASSO – RISCHIO MEDIO NEL MEDIO TERMINE – RISCHIO BASSO NEL LUNGO TERMINE – ESISTENZA DI UN PATRIMONIO SOSTANZIALE INTESTATARIO A [SOCIETÀ PROPRIETARIA-IMPRESA] – RESPONSABILITÀ LIMITATA E CONTROLLATA DI [SOCIETÀ CONTROLLATA-IMPRESA] – BASSO RISCHIO DI PERDITA DEI LOTTI O DI RESPONSABILITÀ DI [SOCIETÀ HOLDING INTERESSATA] PER IL PAGAMENTO DEL RISARCIMENTO ALL'AUTORE.
3 – RELAZIONE
Per la redazione del presente parere è stata utilizzata un'analisi completa del processo n. [NUMERO DI PROCESSO PRINCIPALE], fino alla data di redazione del presente documento. La nomenclatura utilizzata segue i seguenti riferimenti:
- [La Holding]: La holding i cui soci hanno richiesto il parere.
- [Società controllata-imputata]: La società convenuta nel caso, controllata da [Holding].
- [Società proprietaria-imputata]: L'altra società imputata nel caso, proprietaria originaria degli immobili.
- Autore: L'autore dell'azione di aggiudicazione obbligatoria.
3.1 – RIASSUNTO DEGLI ATTI DEL CASO
3.1.1 – INIZIALE E DOCUMENTI Si tratta di un'azione di aggiudicazione obbligatoria con richiesta di provvedimento urgente, distribuita alla fine del 2021, a causa della presunta vendita duplicata di 260 lotti di proprietà di [Società proprietaria - Convenuta]. L'attore sostiene di aver acquisito i lotti per un valore complessivo di diversi milioni di dollari, ma di aver visto le annotazioni di acquisto annullate unilateralmente per mancato pagamento, nonostante avesse stipulato termini di liberazione.
L'attore sostiene la necessità di includere [Società Controllata-Convenuta] come parte passiva in ragione dell'esistenza di una Società in Accomandita Semplice (S.A.S.) tra i convenuti, in cui [Società Controllata-Convenuta] compare come socio ostensivo. Chiede, in via preliminare, il blocco dei lotti e, nel merito, l'aggiudicazione coattiva a proprio favore o, in alternativa, la stipula dell'atto pubblico.
Il reclamo iniziale includeva contratti, termini di transazione, registrazioni e l'atto costitutivo della SCP. Inizialmente, fu concessa un'ingiunzione per bloccare i lotti, ma questa decisione fu successivamente sospesa in seguito a un ricorso.
3.1.2 – CONCORRENTI
A) L'eccezione della [società proprietaria convenuta]: In sintesi, ha affermato:
- Assenza di rapporto giuridico, ma piuttosto un accordo simulato tra l'autore e un [Direttore Finanziario] della società, che sarebbe in realtà un prestito (reciproco) con pratiche usurarie, utilizzando i lotti come garanzia.
- Irregolarità nella rappresentanza della società nei contratti e nelle condizioni di transazione, in quanto sottoscritti dal [Direttore Finanziario] senza i poteri necessari secondo lo statuto.
- Mancanza di prova di pagamento dell'importo multimilionario, mettendo in discussione il pagamento di una somma così elevata in contanti.
B) L'eccezione della [Società Controllata-Convenuta]: In sintesi, ha affermato:
- Illegittimità passiva, poiché non ha alcun rapporto giuridico con l'autore, la responsabilità dell'SCP è esclusiva del partner apparente nei confronti di terzi, ma l'attività in questione era precedente e non correlata all'SCP.
- Inadeguatezza del percorso scelto, poiché non sarebbe possibile aggiudicare, nella sua qualità di partner apparente, senza alcuna restrizione in quel momento, i lotti che le erano già stati trasferiti.
- Validità dei propri atti di registrazione e la loro buona fede nell'acquisire i lotti per il progetto.
3.2 – DELLA RISPOSTA L'autore ha replicato alle obiezioni, insistendo sulla validità della transazione in base alla teoria dell'apparenza, sostenendo di non poter conoscere i limiti del potere del [Direttore Finanziario] che si era presentato come rappresentante della società. Ha ribadito la responsabilità della [Società Controllata-Imputata] in quanto apparente socio dell'impresa.
3.4 – IGIENE E SPEDIZIONE DELLE ISTRUZIONI Il tribunale ha respinto le eccezioni preliminari di illegittimità passiva e inadeguatezza del percorso prescelto, mantenendo entrambi gli imputati nel processo. Dopo una serie di istanze di chiarimento e un ricorso sull'onere della prova, il tribunale ha stabilito che L'autore deve allegare la prova del pagamento ai registri dei valori indicati nei termini dell'accordo.
L'autore ha dichiarato che il pagamento è stato effettuato “in contanti” e ha chiesto l'audizione dei testimoni.
In un'udienza preliminare tenutasi alla fine del 2023, alla presenza delle parti e dei loro avvocati, l'attore ha testimoniato, menzionando nuovi documenti. Il tribunale ha concesso all'attore un termine per giustificare e presentare tali documenti, termine che è scaduto all'inizio del 2024. Il caso è in attesa del completamento di questa due diligence prima di procedere alla fase di discussione finale e di pronuncia della sentenza.
4 – BASE
4.1 – ANALISI DEI DOCUMENTI E DELLE FORMALITÀ L'analisi del caso rivela che la difesa degli imputati (acquisto e vendita simulati per garantire un prestito con strozzini) è solida e fondata. L'affermazione dell'attore di aver pagato decine di milioni di reais "in contanti", senza presentare alcuna ricevuta bancaria, è estremamente debole e viola la prassi commerciale.
L'argomentazione dell'autore, basata sulla teoria dell'apparenza, perde di forza data l'entità della transazione, che richiederebbe una due diligence minima da parte dell'acquirente per verificare l'autorità della persona che firma i documenti. La responsabilità della [Società Controllata-Convenuta] è secondaria e dipenderebbe dalla prova della validità della transazione principale, il che sembra improbabile.
4.2 – ANALISI DEL RISCHIO PER [SOCIETÀ DI HOLDING INTERESSATA]
- Rischio immediato (breve termine): Basso. Il caso è ancora nella fase istruttoria di primo grado. L'ingiunzione che bloccava i lotti è stata annullata e la debolezza delle prove fornite dall'attore rende improbabile, a questo punto, una nuova decisione sfavorevole.
- Rischio a medio termine: Media. Se, per un qualche scherzo del destino, l'attore ottenesse una sentenza favorevole nel tribunale di grado inferiore, [Società controllata dal convenuto] e [Società proprietaria del convenuto] verrebbero condannate. Ciò potrebbe avere un impatto sul flusso di cassa dell'impresa e, indirettamente, su [Società controllata dal convenuto]. Tuttavia, [Società proprietaria del convenuto] dispone di risorse sostanziali per rispondere alla condanna, e la sentenza sarebbe soggetta a ricorsi che richiederebbero anni per giungere a una sentenza definitiva.
- Rischio a lungo termine: Basso. La responsabilità diretta di [Società Holding Interessata] si verificherebbe solo in uno scenario molto remoto che preveda la violazione della personalità giuridica di [Società Controllata-Convenuta], il che richiederebbe la prova di abuso, abuso di scopo o confusione di beni, fatti non discussi nel caso in esame. Tale possibilità è altamente improbabile e, qualora si verificasse, si verificherebbe entro un lasso di tempo superiore a 5 anni.
5 – DISPOSIZIONI GENERALI
Si sottolinea che il presente parere è stato redatto sulla base delle informazioni e dei documenti analizzati. Non vi è alcuna garanzia di successo nel procedimento legale, ma piuttosto un'analisi dei rischi basata sullo stato attuale del procedimento. L'appaltatore si riserva il diritto di apportare eventuali errori, omissioni o riserve nelle informazioni qui fornite.
Questa è l'opinione.
San Paolo, 2023.
DULCIDIO FABRO NETO OAB/SP 423003