Anziani incapaci e conflitti familiari: un piano d'azione legale

Questo parere è un esempio concreto della nostra competenza tecnica, pubblicato a scopo didattico e informativo. Tutti i dati che potrebbero identificare le parti coinvolte, come nomi di persone o aziende, numeri di documento, importi e date specifiche, sono stati opportunamente modificati o eliminati per garantire la completa riservatezza e il segreto professionale, in conformità con il Codice Deontologico dell'Ordine degli Avvocati Brasiliano e la Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD).

I genitori anziani portano con sé non solo sfide emotive, ma anche complesse questioni legali. Cosa dovremmo fare quando una matriarca anziana, con una salute cognitiva indebolita, necessita di cure, ma i suoi beni e il suo reddito non vengono gestiti a suo vantaggio? Cosa dovremmo fare quando un figlio unico utilizza i beni di famiglia senza renderne conto o senza contribuire al sostentamento della madre, gravando così sugli altri fratelli?

Si tratta di una situazione delicata che richiede un approccio legale strutturato per proteggere la persona vulnerabile e bilanciare le responsabilità familiari. Un errore comune è cercare di risolvere queste questioni isolatamente, quando in realtà sono interconnesse.

Il seguente parere illustra un piano d'azione legale per un caso reale come questo. Dimostra la necessità di agire su tre pilastri interdipendenti: 1) Azione di interdizione (tutela), per proteggere la madre e nominare un tutore legale per le sue azioni e i suoi beni; 2) il Apertura dell'inventario del coniuge deceduto anni prima, per regolarizzare la titolarità dell'immobile e definire la quota di ciascun erede; e 3) il Azione alimentare nei confronti dei figli, per garantire che il sostegno alla madre e gli elevati costi dell'assistenza sanitaria siano ripartiti in modo equo e proporzionale.


PARERE LEGALE – ANALISI PROCEDURALE E ANALISI DEL RISCHIO

RICHIEDENTE: [IL RICORRENTE] (per conto della famiglia) AVVOCATO: Dulcidio Fabro Neto – OABSP 423003

1 – CONSIDERAZIONI INIZIALI E OBIETTIVO

Il presente parere è stato redatto su richiesta della ricorrente, con l'obiettivo di analizzare e fornire indicazioni in merito ai diritti della donna. [LA MADRE], che si trova in una situazione di vulnerabilità. La richiesta è stata formalizzata nel 2025, con un incontro tenutosi nello stesso anno con la partecipazione della ricorrente e di due figli della Sig.ra [LA MADRE], la Sig.ra [FIGLIA A] E tu [FIGLIO B].

Nel corso dell'incontro sono stati individuati i seguenti punti centrali:

  • Ordine di cibo nei confronti dei figli della signora [LA MADRE], a causa degli elevati costi del loro mantenimento (piano sanitario, badanti, medicinali, ecc.).
  • Regolarizzazione di un immobile di proprietà dell'anziana donna, ubicato a São Paulo-SP, attualmente affittato, la cui amministrazione e riscossione dell'affitto sarebbero svolte esclusivamente da un altro figlio, il sig. [FIGLIO C].

2 – SOMMARIO

ANALISI LEGALE – ANZIANI – DISABILITÀ COGNITIVA – NECESSITÀ DI INTERDIZIONE (CURATA) – DECESSO DEL CONIUGE QUASI 20 ANNI FA – UNICO BENE – PIÙ EREDI – EREDE CHE UTILIZZA ESCLUSIVAMENTE IL BENE – REGOLARIZZAZIONE DEI BENI E AMMINISTRAZIONE – APERTURA DELL’INVENTARIO – PREPARAZIONE DEL CIBO PER I BAMBINI – ANALISI DEI COSTI E DEI TEMPI.

3 – ANALISI DOCUMENTALE

Sono stati analizzati documenti quali carte d'identità, certificati di matrimonio e di morte, registri immobiliari e contratti di affitto.

Dall'analisi è emerso che la Sig.ra [LA MADRE] è nata nel 1934. Ha sposato il Sig. [CONIUGE DECEDUTO] nel 1953 in regime di comunione dei beni. Il coniuge è deceduto nel 2005, lasciando otto figli.

Il registro immobiliare, rilasciato nel 2003, conferma che l'immobile appartiene alla coppia. Un recente contratto di locazione non firmato per questo immobile indica [SON C] come locatore, che riceve il pagamento dell'affitto sul suo conto personale.

4 – ANALISI TECNICA

4.1 – LE CONDIZIONI DI SALUTE DELLA SIGNORA [LA MADRE] – NECESSITÀ DELL’INTERDIZIONE

Come accertato, Lei [LA MADRE] non è dotata di piene facoltà cognitive, rientrando nell'ipotesi di incapacità relativa prevista dal Codice Civile (art. 4, III). In tali casi, la legge prevede la interdizione giudiziaria con la nomina di un curatore amministrare i suoi beni e rappresentarla nel processo civile (art. 1.767, I). I parenti, come i figli, hanno titolo ad agire (art. 747, II, CPC). La procedura richiede la presentazione di referti medici e un colloquio con la persona sottoposta a interdizione da parte del giudice. Se l'urgenza è giustificata, il giudice può nominare rapidamente un tutore provvisorio.

4.2 – APERTURA DELL’INVENTARIO DELL’IMMOBILE UNICO

È stata messa in discussione la gestione dell'immobile da parte di [SON C], in quanto vi risiede e ne affitta una parte senza fornire alcuna contabilità. Per regolarizzare la situazione, è essenziale apertura dell'inventario dei beni lasciati dal [coniuge deceduto].

Attualmente, per legge, l'amministrazione dell'eredità spetta all'erede che detiene i beni, che in questo caso è [FIGLIO C]. Con il decesso avvenuto nel 2005, la divisione dei beni è la seguente: 50% alla signora [LA MADRE] (la sua quota) e gli altri 50% divisi tra gli otto figli (6.25% per ciascuno).

L'inventario deve essere aperto per la nomina giudiziale di un esecutore testamentario. L'ordine di preferenza per l'esecutore testamentario è il coniuge superstite (art. 617, I, CPC). Pertanto, è fondamentale che l' l'interdizione avviene per prima, in modo che la Sig.ra [LA MADRE], rappresentata dal suo tutore, venga nominata esecutore testamentario. In caso contrario, la nomina potrebbe spettare a [FIGLIO C], il che aggraverebbe il conflitto di interessi. Solo l'esecutore testamentario nominato avrà il potere di amministrare la proprietà, gestire il contratto di locazione per conto dell'eredità e richiedere a [FIGLIO C] il pagamento dell'affitto per l'uso esclusivo della proprietà.

  • Costi e scadenze di inventario: Le spese processuali vengono calcolate come percentuale del valore di mercato dell'immobile. ITCMD (L'imposta statale) viene applicata anche sul valore del patrimonio da distribuire. Poiché il decesso è avvenuto quasi 20 anni fa, l'imposta verrà calcolata con una multa significativa e interessi. I tempi per la successione giudiziale variano notevolmente, da mesi (in caso di successione consensuale) a molti anni (in caso di successione contenziosa).

4.3 – CIBO (ALIMENTI) A FAVORE DELLA SIGNORA [LA MADRE]

Il diritto agli alimenti è reciproco tra genitori e figli (art. 1.696 c.c.). Considerato che la pensione di reversibilità della signora [LA MADRE] è insufficiente a coprire le sue esigenze di salute e di cura, e che non tutti i figli vi contribuiscono, è pienamente possibile azione di fissazione del cibo di fronte ai bambini.

L'azione cercherà di impostare un valore basato sul binomio necessità vs. possibilità:

  1. Bisogno di cibo: Deve essere dimostrato tramite fogli di calcolo dei costi, referti medici, ricevute dei farmaci, assistenti, ecc.
  2. Possibilità di alimenti: L'obbligo sarà ripartito tra i figli in proporzione alle risorse di ciascuno. Una figlia che si prende già cura della madre, ad esempio, può vedersi convertire il suo obbligo in assistenza. in natura.

A causa di restrizioni legali, se questo avvocato agisce nell'inventario (in caso di potenziale conflitto tra gli eredi), l'azione di mantenimento per conto della madre nei confronti dei figli deve essere sponsorizzata da un altro professionista.

4.4 – CONCILIAZIONE EXTRAGIUDIZIALE La possibilità di una risoluzione amichevole in merito all'inventario e agli alimenti appare improbabile, data la segnalata belligeranza di uno degli eredi e la complessità del caso. Un inventario stragiudiziale, ad esempio, richiede il consenso di tutte le parti, il che non sembra essere lo scenario attuale.

5 – DISPOSIZIONI GENERALI

Si sottolinea che il presente parere è stato redatto sulla base delle informazioni e dei documenti analizzati. L'analisi evidenzia la necessità di una pianificazione legale coordinata, a partire dall'azione interdittiva, seguita dall'apertura di un inventario e, se necessario, dalla procedura di mantenimento. L'appaltatore si riserva il diritto di correggere eventuali errori od omissioni nelle informazioni qui fornite.

Questa è l'opinione.

San Paolo, 2025.

DULCIDIO FABRO NETO OAB/SP 423003

Acquisto di un lotto? Due diligence per evitare un incubo legale

Questo parere è un esempio concreto della nostra competenza tecnica, pubblicato a scopo didattico e informativo. Tutti i dati che potrebbero identificare le parti coinvolte, come nomi di persone o aziende, numeri di documento, importi e date specifiche, sono stati opportunamente modificati o eliminati per garantire la completa riservatezza e il segreto professionale, in conformità con il Codice Deontologico dell'Ordine degli Avvocati Brasiliano e la Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD).

Acquistare un terreno su cui costruire la casa dei propri sogni è uno dei progetti più ambiziosi della vita. Un bel progetto, uno stand ben progettato e un contratto apparentemente semplice possono dare l'impressione di un affare sicuro e imperdibile. Ma cosa si nasconde dietro questa facciata?

Spesso, la società che dichiara di essere il venditore non è l'effettiva proprietaria dell'immobile, oppure l'immobile è coinvolto in complesse controversie legali, come ad esempio procedimenti successori in corso che coinvolgono eredi minorenni. Firmare un contratto in queste condizioni può trasformare un sogno in un incubo di nullità, controversie legali e perdita totale dell'investimento.

Il seguente parere legale è un caso di studio reale di diligenza dovuta immobiliare. Descrive in dettaglio l'analisi dei rischi di un'operazione che, a prima vista, sembrava sicura, ma che ha rivelato una serie di "campanelli d'allarme" critici: l'illegittimità della società venditrice, molteplici inventari in corso, la presenza di eredi minorenni (che richiede un'ordinanza del tribunale per la vendita) e la mancanza di registrazioni individuali per i lotti. Questo documento è una guida pratica sull'importanza di un'indagine approfondita prima di firmare qualsiasi documento.


PARERE LEGALE – ANALISI PROCEDURALE E ANALISI DEL RISCHIO

CONTRAENTE: [ACQUIRENTE PROMETTENTE]

CONTRATTATO: Dulcidio Fabro Neto – OABSP 423003

1 – SOGGETTO

Il presente parere è redatto su richiesta dell'appaltatore, con l'obiettivo di analizzare i rischi e la fattibilità giuridica dell'acquisizione di un appezzamento di terreno situato nel progetto denominato [NOME FITTIZIO DELLA SUDDIVISIONE] dell'azienda [SOCIETÀ VENDITRICE] SPE LTDA, persona giuridica di diritto privato, con sede a San Paolo – SP.

2 – SOMMARIO

STUDIO ANALITICO DI FATTIBILITÀ E RISCHIO DI ACQUISIZIONE DI LOTTO IN AREA CONDOMINIALE – ASSENZA DI LEGITTIMITÀ DELLA SOCIETÀ VENDITRICE – ESISTENZA DI INVENTARI GIUDIZIARI CON EREDI MINORI – INDICAZIONI PER L’INADEMPIMENTO DELL’AFFARE – ELEVATO RISCHIO DI NULLITÀ CONTRATTUALE – RISCHIO DI ANNULLAMENTO DA PARTE DI TERZI – RISCHIO DI SEQUESTRO O DISCUSSIONE GIUDIZIARIA – RISCHIO DI SPESE FUTURE CON APERTURA DEL REGISTRO E SMEMBRAMENTO.

3 – RELAZIONE

Per redigere il presente parere sono stati utilizzati i seguenti documenti: un modello di contratto di compravendita, il catasto generale della proprietà, i termini di impegno del curatore, le procure e un permesso di lottizzazione comunale. La nomenclatura utilizzata segue i seguenti riferimenti:

  • Contraente: [ACQUIRENTE PROMETTENTE]
  • Impresa: [SOCIETÀ VENDITRICE] SPE LTDA
  • Terra: Sviluppo [NOME FITTIZIO DELLA SUDDIVISIONE]

3.1 – SINTESI DELL’ANALISI Si tratta di un'analisi tecnica dell'acquisizione di un terreno in [Comune], SP, in cui l'APPALTATORE appare come acquirente e la SOCIETÀ come venditore.

È stata analizzata la registrazione aggiornata della proprietà generale in cui si trova il progetto. Essa elenca una famiglia come proprietaria, con l'immobile 50% di proprietà di [PROPRIETARIO ORIGINALE A] e l'altro 50% diviso tra i suoi otto figli, tra cui [EREDE B, deceduto] E [EREDE C]Pertanto, i soggetti autorizzati a negoziare qualsiasi parte del terreno sopra menzionato sono i proprietari o i loro rappresentanti legali, in proporzione alle loro quote.

Nel modulo di registrazione per [SOCIETÀ VENDITRICE] è indicato solo [EREDE C] come socio.

È stato presentato un accordo di tutela datato inizio 2022, che dimostra che [EREDE C] deteneva poteri di tutela per [PROPRIETARIO ORIGINARIO A]. Tuttavia, secondo il Codice Civile, la vendita di beni sotto tutela richiede un'autorizzazione giudiziaria, che non è stata presentata. Inoltre, una procura pubblica rilasciata prima di tale data ha perso la sua validità a causa dell'interdizione.

Durante una ricerca nel sistema TJSP, sono stati individuati due processi di inventario cruciali:

  1. Inventario di [PROPRIETARIO ORIGINALE A] (deceduto alla fine del 2022): Il processo è in corso, con un piano di divisione presentato che assegna frazioni del terreno agli eredi.
  2. Inventario di [EREDE B, deceduto] (morto all'inizio del 2021): Questo erede ha lasciato una vedova e tre figli, essendo due di loro minorenni.

Sono stati emessi certificati civili, di lavoro e fiscali a nome di tutti i proprietari e della società. La maggior parte era negativa, ad eccezione di un certificato di lavoro a nome di [EREDE C], relativo a una vecchia causa la cui esecuzione è stata dichiarata estinta per prescrizione intervenuta, il che non rappresentava, in linea di principio, un rischio per l'attività.

Per quanto riguarda il permesso di lottizzazione comunale presentato, non è stato possibile verificarne l'autenticità nei sistemi online del municipio locale.

4 – BASE

Sulla base dell'analisi sono stati individuati molteplici e gravi rischi per l'acquisizione dei lotti del progetto sopra menzionato.

  • Illegittimità della società venditrice: Il rischio più evidente è la mancanza di legittimazione della [SOCIETÀ VENDITRICE] ad agire in qualità di venditrice. Il terreno appartiene alle persone indicate nell'atto, non alla società. Il fatto che uno degli eredi sia socio della società non conferisce alla società il diritto di vendere l'intera proprietà.
  • Necessità di un ordine del tribunale (inventari): L'esistenza di due inventari in corso impedisce la vendita diretta. Ancora più grave è la presenza di eredi minorenni nella successione di [EREDE B, defunto]. Ogni vendita di beni appartenenti a minorenni richiede la preventiva autorizzazione giudiziaria (mandato), con la partecipazione della Procura della Repubblica per garantire la tutela dei propri interessi. L'assenza di tale mandato comporta la nullità assoluta dell'attività legale.
  • Rischio di nullità e annullamento: Un contratto di compravendita stipulato con una parte illegittima e senza la dovuta autorizzazione del giudice è nullo. Anche se la transazione fosse conclusa con tutti gli eredi, i loro creditori potrebbero, in futuro, tentare di annullare la vendita.
  • Problemi di registrazione (principio di continuità): Il lotto che l'acquirente intende acquistare non è registrato singolarmente. Fa parte di un'area più ampia. Affinché il contratto di compravendita sia efficace nei confronti di terzi e garantisca la proprietà, è necessario che sia registrato. Tuttavia, lo studio notarile non registrerà la vendita perché la società venditrice non è indicata come proprietaria nel registro, violando il principio di continuità della registrazione. Ciò lascia l'acquirente in una posizione estremamente vulnerabile, correndo il rischio che lo stesso lotto venga venduto ad altri.

Alla luce di quanto sopra, la raccomandazione è per INADEMPIMENTO del negozio giuridico Nelle condizioni attuali, il completamento sicuro dell'acquisto dipenderebbe, come minimo, dal completamento di entrambi gli inventari, dall'ottenimento di tutti i necessari provvedimenti giudiziari per la vendita delle quote dei minori e dalla regolarizzazione della proprietà a nome della società venditrice, in modo che quest'ultima abbia la legittimità di negoziare i lotti.

5 – DISPOSIZIONI GENERALI

Si sottolinea che il presente parere è stato redatto sulla base delle informazioni e dei documenti analizzati. L'analisi dei rischi dimostra l'importanza di misure preventive per garantire la certezza del diritto nelle transazioni immobiliari. L'appaltatore si riserva il diritto di eventuali errori od omissioni nelle informazioni qui fornite.

Questa è l'opinione.

San Paolo, 2023.

DULCIDIO FABRO NETO OAB/SP 423003

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑

it_IT