Cos'è un'udienza di custodia? Una guida completa per i detenuti e le loro famiglie

Essere arrestati o far arrestare un familiare è un momento di enorme stress e confusione. In mezzo a così tanti dubbi, una delle procedure più importanti e rapide è... Udienza di custodia.

Molte persone credono che questa udienza sia il giudizio finale, in cui si deciderà se la persona è "colpevole" o "innocente". Non è vero..

Questa guida, basata sulle informazioni ufficiali del Consiglio nazionale di giustizia (CNJ) e di altri enti, è stata creata per spiegare, in modo semplice e diretto, cosa succede realmente in questo momento cruciale e quali sono i diritti della persona detenuta.

In questa guida imparerai:

  • Qual è il vero scopo dell'udienza di custodia?
  • Cosa succede dalla stazione di polizia al tribunale.
  • Quali sono i diritti di una persona arrestata durante un'udienza?
  • Quali sono i possibili esiti (libertà o continuazione della prigionia)?
  • L'importanza di denunciare qualsiasi tipo di violenza da parte della polizia.
  • Dove cercare aiuto e supporto sociale dopo l'udienza.

1. Che cos'è un'udienza per l'affidamento?

L'udienza di custodia cautelare è il primo incontro tra una persona arrestata in flagrante e un giudice. Dovrebbe svolgersi il più rapidamente possibile. entro 24 ore dall'arresto.

L'obiettivo principale Non si tratta di giudicare il crimine.ma piuttosto per verificare quattro punti essenziali:

  1. La legalità dell'arresto: Il giudice analizzerà se l'arresto è stato effettuato nel rispetto della legge.
  2. La necessità della reclusione: Il giudice deciderà se la persona può rispondere al procedimento mentre è libera (con o senza condizioni) o se deve rimanere in custodia durante lo svolgimento del procedimento.
  3. Integrità fisica: Il giudice deve verificare se la persona ha subito violenza o maltrattamenti di qualsiasi tipo dal momento dell'intervento della polizia fino all'udienza.
  4. La mia situazione personale: Il giudice ascolterà le circostanze personali del detenuto (figli, lavoro, salute) per prendere una decisione più equa.

Punto chiave: L'udienza di custodia cautelare non stabilisce se una persona è colpevole o innocente. Tale decisione verrà presa solo molto più tardi, al termine del processo penale.

2. Il percorso dalla prigione all'udienza

Alla stazione di polizia:

Dopo l'arresto, la persona viene condotta in stazione di polizia. Lì, ha già dei diritti che devono essere rispettati:

  • Diritto al silenzio: Una persona arrestata ha il diritto di rimanere in silenzio e di non rispondere alle domande. Questo diritto non può essere utilizzato contro di lei.
  • Diritto a un avvocato: Ha diritto ad avere un avvocato privato o un difensore d'ufficio (gratuito) per la sua difesa.
  • Diritto a una telefonata: La persona arrestata può chiamare un familiare o un'altra persona di sua scelta per informarla dell'arresto.
  • Nota di colpa: Dovrebbe ricevere un documento chiamato "avviso di accusa", che spiega il motivo dell'arresto e chi lo ha effettuato. Firmare questo documento non significa ammettere la propria colpevolezza, ma solo che ha ricevuto le informazioni.

Prima dell'udienza (presso il tribunale):

Prima di parlare con il giudice, si svolgono altri due passaggi importanti:

  1. Esame medico legale: La persona arrestata lui deve È obbligatorio sottoporsi a visita medica. L'obiettivo è verificare il tuo stato di salute e individuare eventuali segni di violenza o aggressione, anche in assenza di segni visibili. Questa visita deve essere condotta senza la presenza di agenti di polizia.
  2. Intervista con l'avvocato: La persona arrestata ha il diritto di parlare privatamente con il proprio difensore o avvocato, senza la presenza di agenti di polizia o di altre persone.

Assistenza sociale (APEC):

In molti forum c'è il Servizio per la cura delle persone detenute (APEC)Si tratta di un team di assistenti sociali e psicologi che parla con la persona detenuta. Prima del pubblico.

  • Questo servizio è volontario.
  • L'obiettivo è comprendere la situazione di vita della persona: se ha figli piccoli, se si prende cura di una persona disabile, se è incinta o sta allattando, se ha una residenza fissa, se assume farmaci o se ha una malattia grave.
  • Queste informazioni aiutano il giudice a capire chi è quella persona e a prendere una decisione più umana sulla necessità di tenerla in custodia.

Suggerimento per i familiari: Se possibile, porta i seguenti documenti in tribunale e consegnali al tuo avvocato/difensore: carta d'identità, prova di residenza, permesso di lavoro, certificati di nascita dei figli o prescrizioni mediche.

3. Durante l'udienza: cosa succede?

In aula saranno presenti il giudice, il pubblico ministero (accusa), l'avvocato o il difensore d'ufficio (difesa) e la persona detenuta.

  • Una persona arrestata ha il diritto di rimanere in silenzio e questo diritto non può essere utilizzato contro di lei.
  • La presenza di un avvocato/difensore è obbligatoria.
  • Il giudice dovrebbe chiedere come, quando e dove è avvenuto l'arresto.
  • Il giudice lui deve Chiedere se la persona ha figli o persone a carico, se soffre di una grave malattia, se è una donna, se è incinta o sta allattando.
  • Il momento più importante: Il giudice chiederà se la persona ha subito aggressioni o qualsiasi tipo di violenza (fisica o psicologica) dopo l'intervento della polizia.

4. Il risultato: prigione o libertà?

Dopo aver ascoltato le opinioni di tutti, il giudice prenderà una delle seguenti decisioni:

  1. Rilascio dalla prigione (rilascio immediato): Se il giudice determina che l'arresto è stato illegale (fatto al di fuori delle norme di legge), la persona deve essere rilasciata immediatamente.
  2. Concessione della liberazione provvisoria: Se l'arresto è legale, ma il giudice ritiene che la persona possa rispondere delle accuse mentre è libera, concede la libertà provvisoria.
  3. Conversione in custodia cautelare: Se il giudice stabilisce che la persona deve rimanere in custodia per garantire l'ordine pubblico, le indagini o l'applicazione della legge, ordina la detenzione preventiva.

Cosa sono le "Misure Precauzionali"?

Spesso, la libertà provvisoria viene concessa, ma a determinate condizioni, chiamate "misure cautelari". Si tratta di misure alternative alla detenzione. Le più comuni sono:

  • Partecipare periodicamente al forum (di solito ogni mese) per firmare un documento.
  • Divieto di frequentare determinati luoghi o di avvicinarsi alla vittima o ai testimoni.
  • Rimanere a casa (restare a casa) durante la notte e nei giorni liberi.
  • Pagamento della cauzione.
  • Monitoraggio elettronico (braccialetto alla caviglia): Il giudice può ordinare l'uso di un braccialetto elettronico alla caviglia, che traccia la posizione della persona 24 ore su 24. È obbligatorio mantenere il dispositivo sempre carico.

5. Il dovere di denunciare violenze e abusi

L'udienza di custodia è l'occasione principale per denunciare qualsiasi tipo di abuso verificatosi durante l'arresto.

Cosa si considera violenza? Non si tratta solo di aggressione fisica. La legge considera tortura o maltrattamento qualsiasi atto che causi dolore o sofferenza fisica o mentale, perpetrato da un agente dello Stato (agente di polizia, ecc.) con l'intenzione di ottenere informazioni, una confessione, punire o intimidire.

Alcuni esempi:

  • Pugni, schiaffi, calci e strangolamenti ("strangolamento da dietro").
  • Umiliazioni, insulti e minacce.
  • Abuso sessuale, nudità forzata o contatti fisici inappropriati.
  • Asfissia (con un sacchetto di plastica o annegamento).
  • Scosse elettriche.

Cosa fare?

PARLA CON IL GIUDICEÈ fondamentale che la persona arrestata racconti tutto ciò che ha subito, dall'arresto iniziale fino all'arrivo all'udienza. Anche se l'esame forense non evidenziasse alcuna traccia, il racconto è estremamente importante.

Se vi è una segnalazione o una prova di violenza, il giudice deve stabilire:

  • La registrazione di tutte le informazioni durante l'udienza.
  • Il caso è stato trasmesso alla Procura della Repubblica e all'Ispettorato di Polizia per le indagini.
  • Misure per proteggere la persona che ha subito violenza.

6. Supporto sociale dopo l'udienza

Se la persona viene rilasciata, non rimarrà senza supporto. Il team dei servizi sociali (APEC) o il Centro per le pene alternative possono fornire assistenza con:

  • Salute: Invio a centri sanitari (UBS), UPA o centri di assistenza psicosociale (MAIUSCOLI), in particolare per coloro che hanno bisogno di aiuto per problemi di salute mentale o per l'abuso di alcol e droghe.
  • Assistenza sociale: Guida per trovare il CRAS (Centro di Riferimento per l'Assistenza Sociale) per accedere a benefici quali la Bolsa Família o il BPC e per registrarsi nel Cadastro Único (Registro Unico).
  • Lavoro e alloggio: Invio ad agenzie per l'impiego e indicazioni sui programmi abitativi, come l'affitto sociale (ove disponibile).

L'udienza di custodia cautelare è, prima di tutto, uno strumento per la difesa dei diritti e della dignità umana. È una garanzia che, anche durante un atto di accusa, la persona sarà vista e ascoltata da un giudice.

Articolo di Dulcidio Fabro Neto, OAB/SP N. 423.003.

Questo articolo è un riassunto didattico e informativo basato sul primer “Udienza di custodia: informazioni importanti per il detenuto e la sua famiglia.", una pubblicazione di Consiglio nazionale di giustizia (CNJ)Di Dipartimento Penitenziario Nazionale (DEPEN)Di Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) e del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP).

Lascia un commento

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑

it_IT